Sandro Frera blog dal 2006

pittura, letteratura, cinema e altro

Arera – Sandro Frera, pittore, la mia pittura

Il mio amore per la pittura nasce sessant’anni fa dal un precoce innamoramento per Picasso e i Fauves e mi segue nel mio percorso professionale in altri ambiti.

Negli anni quest’amore si è evoluto e si è fatto praxis, acquisendo nuove esperienze e nuove visioni, dall’Accademia di Belle Arti di Salisburgo in gioventù, all’amicizia con Vittorio Ugolini e Mario Rocca, allo studio della pittura antica, moderna e contemporanea.

Oggi la mia pittura si basa sul riconoscimento che la visione e il vedere siano processi olistici nei quali il già visto, il conosciuto, interagisce con la sensorialita’ fissando ogni volta un nuovo organismo immaginato, immaginario e immaginifico di fronte al quale il processo si rinnova ogni volta.

Il segno è il colore e il colore è il segno, cosi come le forme primarie e gli elementi naturali (foglie, sabbia, vetri) sono gli elementi chiamati a formare il nuovo organismo che di volta in volta richiama paesaggi, sentimenti, stati d’animo, vibrazioni.

Nel tempo ho lavorato su diversi progetti e cicli centrati sulle relazioni umane, sul lutto e sulla rinascita, sul rapporto tra nord e sud del mondo, o sul rapporto tra fotografia e pittura, e ancora sulla pittura come attività ludica , oppure sulla terra e il paesaggio, modellando tele e carte in modo da dar voce all’incontro tra action painting, romanticismo onirico e informale.

Dai gesti, dai materiali e dalla cura e sensibilità al colore traspare il comune sentire di uno spazio pittorico nel quale la tradizione italiana di spazio e colore, classicismo e innovazione riemergano unite e rinnovate.

In questo le lezioni di Kline, Turner, Klimt, Klee, ma anche Pollock e Dubuffet sostengono il contrappunto della classicità ritrovata di Burri e Morandi evocando immagini nelle quali, ricordi e sguardo creano un organismo nuovo.

I miei quadri, quindi, assumono dignità e valore nell’equilibrato bilanciamento tra il riposo matissiano e la scossa, il fremito, la pulsione e la forza del segno che taglia e popola lo spazio pittorico.

Nell’ultima serie “Le parole dipinte” il segno e le parole si mescolano e si sovrappongono sulla tela e sulle carte così come si sovrappongono spesso sui muri delle nostre città, ma anche corrono e pesano a scavare il significato di alcune parole per esprimerne il potenziale di senso in esse racchiuso. Anche e soprattutto in questa serie il colore si fa segno e il segno è parola, vocabolario, frase, sovrapposte, ripetute, insistite in un delirio comunicativo che rappresenta la cacofonia e l’inquinamento cui siamo giornalmente sottoposti.


Dal 2009 inizio ad esporre.

Il doppio – personale – presso Associazione Culturale Altro Spazio, via Calabria Milano

Uso e riuso – collettiva – presso La Cordata, via Zumbini, Milano – giugno 2010

Oltre il colore – personale – presso La Cordata, via San Vittore, Milano – maggio 2011

Segni e colori – personale – Temporary Art – Via Andrea Ponti 15 Milano – 2012

Ho visto un re – personale – Istant show – via Monte Nero 71 – 2014

Sorgente o foce? personale – Galleria Spazio E – Alzaia Naviglio 4 – 2015

Due – personale – Galleria Spazio E – Alzaia Naviglio 4 – 2017

Paesaggi – collettiva – Circuiti Dinamici – via Giovanola 19/21 Milano – ottobre 2019

Distacchi, partenze, separazioni – collettiva – Circuiti Dinamici – via Giovanola 19/21 Milano – dicembre 2019

Rassegna d’arte – collettiva – Associazione Culturale Il Piffero – Cicagna – giugno 20221

Dentro – personale – Associazione Culturale Tecnica Mista – Auditorium dei Filippini – Chiavari – settembre 2021

Rassegna d’arte – collettiva – Associazione Culturale Il Piffero – Cicagna – giugno 2022

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: