Lemma doppio
Sillabazione/Fonetica [dóp-pio]
Etimologia Lat. du°plu(m), dal tema di du°o ‘due’
Definizione agg.
1 che è due volte tanto, che è due volte la quantità o la grandezza ritenute normali o considerate come punto di riferimento: doppio lavoro; doppia razione; un caffè doppio; un doppio whisky
2 che è formato da due pezzi uguali, sovrapposti o uniti; costituito da due cose della stessa specie: cassa a doppio fondo; appartamento con doppi servizi; filo doppio; doppia finestra; parcheggiare in doppia fila | strada a doppia carreggiata, a doppia corsia, composta da due settori su cui si procede in senso opposto | doppio mento, grasso che si accumula sotto il mento così da farlo apparire come raddoppiato | (consonante) doppia, (ling.) geminata | versi doppi, (metr.) versi accoppiati | stella doppia, (astr.) coppia di stelle vicine che ruotano l’una intorno all’altra | corda doppia, in alpinismo, manovra di discesa che consiste nello scivolare lungo una corda doppiata e assicurata in alto
3 duplice; che si fa o avviene due volte: un doppio sbaglio; serrare a doppia mandata | polmonite doppia, (med.) che colpisce ambedue i polmoni | doppio senso, parola o frase che si può interpretare in due modi, o che sotto un significato serio nasconde un’allusione o un’intenzione scherzosa | fare il doppio gioco, in una situazione di conflitto, fingere di parteggiare sia per l’uno sia per l’altro dei contendenti allo scopo di ricavarne comunque un vantaggio | avere una doppia vita, nascondere sotto un’apparente irreprensibilità un comportamento riprovevole | colpo doppio, nella scherma, quello in cui i due schermitori si vibrano contemporaneamente una stoccata | partita, scrittura -doppia, (ammin.) metodo di contabilità fondato sulla contemporanea iscrizione di un’operazione a debito e a credito
4 (fig.) ambiguo, simulatore, falso: un individuo, un comportamento doppio
Definizione avv.
¶due volte; in modo sdoppiato: vederci doppio, vedere gli oggetti sdoppiati per un difetto ottico; (fig.) avere le traveggole, avere la vista poco chiara per la gran debolezza o per aver bevuto troppo
Definizione s.m.
1 quantità o grandezza due volte maggiore: 20 è il doppio di 10; pesa il doppio di me | a due, a cento, a mille doppi, due, cento, mille volte di più (per lo più in espressioni iperb.): sei più bravo di me a mille doppi
2 (sport) nel tennis, incontro disputato fra quattro giocatori divisi in due coppie: doppio femminile, maschile, misto | nel canottaggio, imbarcazione con due vogatori, ciascuno dei quali dispone di due remi
3 nel bridge, coppia di carte dello stesso seme possedute da un giocatore
4 attore pronto a sostituire, in caso di necessità, l’interprete di un dato personaggio | in letteratura, esatta immagine-fantasma di una persona vivente, di solito visibile a essa sola, con caratteristiche morali diametralmente opposte e con ruolo spesso di persecutore: in un romanzo di Dostoevskij il protagonista è ossessionato dal suo doppio
§ doppiamente avv.
1 due volte, in doppia misura: ti sono doppiamente riconoscente
2 (fig.) con doppiezza; in modo falso, ambiguo: agire doppiamente.