- L’ italiano del ‘700, esportatore d’ arte
Il tema del viaggio in Italia raggiunge il suo apice nel Settecento. Decaduto il prestigio politico dell’ Italia, il territorio italiano assume le caratteristiche di reperto archeologico. Non solo ad Ercolano, ad Agrigento o a Paestum, ma in tutti i suoi aspetti: nel suo paesaggio come nelle sue città e nella sua popolazione. L’ Italia diventa un luogo affascinante in quanto è decaduta; diventa una curiosità perché girare per l’ Italia è come girovagare per un negozio di antiquariato demodé e pieno di mistero.
“ molti viaggiatori venivano in Italia solo per vedere delle rovine; Roma, la capitale del mondo devastata dai barbari, era piena di rovine”