Cari amici vicini e lontani,
i lettori e lettrici in concorso questa settimana sono:
—————————————————————————————————————————————–
Lorenza Rappoldi con E. Bowen, La casa di Parigi, Sonzogno
Gabriella Ventura con J.C. Izzo, Il sole dei morenti, E/O
Ramsis Bentivoglio con R. Sellin, Le persone sensibili hanno una marcia in più, Feltrinelli.
Marco Cortini con G. Carofiglio, Le tre del mattino, Einaudi
Marco Grando con U. Johnson, La maturità del 1953, Keller ed.
Gabriella Ventura con J.C. Izzo, Il sole dei morenti, E/O
Ramsis Bentivoglio con R. Sellin, Le persone sensibili hanno una marcia in più, Feltrinelli.
Marco Cortini con G. Carofiglio, Le tre del mattino, Einaudi
Marco Grando con U. Johnson, La maturità del 1953, Keller ed.
————————————————————————————————————————————

ante. La bambina, Henrietta, indimenticabile per la sua simpatia e sagacia. E, non ultimo, scritto benissimo.”
——————————————
Gabriella, invece, del Sole dei morenti osserva: “Izzo ha molto a che fare coi dolori della vita, con un approccio molto umano, tenero,disperato.”
————————————————
Ramsis ci segnala un testo di Rolf Sellin. Rolf Sellin (1948) è consulente psicoterapeuta, for
matosi in coaching sistemico, PNL, Quantum Psychology e Voice Dialogue. Ha fondato a Stoccarda l’HSP (Highly Sensitive Persons) Institut. In questo bestseller internazionale analizza il tema della ipersensibilità e dei suoi “rimedi”.

——————————–
Marco Cortini ci manda l’ultimo nato di Carofiglio, il racconto di un rapporto padre figlio, costruito in un viaggio, al di là delle convenienze e delle convinzioni

————————————
Marco Grando, infine, col romanzo di Johnson ci riporta nella Germania dell’est nel 1953. Una scolaresca, la libertà, la scuola, la polizia. Il ricordo di un’epoca che ha segnato una generazione.
Il concorso prosegue ancora fino al 1 deicembre. Partecipate numerosi.