Prima I Lettori riparte. Come?
In maniera più ordinata rispetto agli anni scorsi.
Arrivato al suo terzo appuntamento Prima I Lettori si dà un regolamento più agile e più completo.
L’idea è sempre la stessa: ci sono pagine che vanno ricordate, pagine nelle quali la qualità del pensiero e della scrittura superano a volte anche il valore dell’opera complessiva, oppure esse sole elevano il resto dell’opera facendo sì che proprio per quelle pagine quell’autore, quel romanzo, quella poesia, quel saggio ci tornino immediatamente alla memoria.
La qualità del Lettore è proprio questa: amore per la qualità della scrittura, che è sì invenzione, ma anche rigore, disciplina, concatenarsi di parole, immagini, concetti per giungere al memorabile, a ciò che fa sobbalzare il cuore nella lettura e si fa riconoscere nella umanità comune.
Ebbene per fare questo in maniera più ordinata, disciplinata appunto, suddivideremo il concorso in due periodi della durata di un mese durante i quali chi vuole partecipare potrà mandare le proprie segnalazioni (senza limiti) siano esse di prosa o poesia, saggistica o fantasy.
Poi al termine di ciascun mese di raccolta la rete voterà chi ha segnalato il testo più avvincente, bello, completo, meglio scritto. Voterà quindi chi è il lettore o la lettrice migliore.
Due periodi, due vincitori che poi si contenderanno il premio finale.
Nel frattempo e per tutto il periodo del premio andremo a cercare anche le novità del self publishing e delle piccole case editrici sollecitando gli scrittori/editori a segnalare le proprie opere.
Unica attenzione: gli scrittori che vogliono segnalare una pagina tratta da una propria opera autopubblicata deve anche segnalare la pagina di un romanzo che lo ha ispirato o che comunque vale la pena di essere letta.