Cari amici vicini e lontani, questa è stata l’ultima settimana di concorso ed è stata una settimana decisamente piena. Infatti abbiamo avuto (in ordine di pubblicazione):
Rita Pugliese con la recensione di M. De Kerangal, Un mondo a portata di mano
Cristina Brocheri con A. Manzi, El loco. (= il maestro Manzi di Non è mai troppo tardi)
Rosa Ghislandi con A. Donati, La libreria sulla collina
Rosa Ghislandi con A. Lattanzi, Questo giorno che incombe
Cristina Brocheri con J. S. Foer, Molto forte, incredibilmente vicino
Beatrice Lo Giudice con A. Moro, Breve storia del verbo essere
Cristina Brocheri con Yokio Mishima, In punta di penna
Cristina Brocheri con G. Sinoué, Il quinto quarto della luna
Gilberto Marchi con P. Cognetti, Le otto montagne
Rosa Ghislandi con I. Tuti, Come vento cucito alla terra
Beatrice Lo Giudice con R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del pleistocene
Ramsis Bentivoglio con la recensione di M. Eltchaninoff, Lenin ha camminato sulla luna
Rosa Ghislandi con T. Ranno, L’amurusanza
Cristina Brocheri con A. D’Avenia, L’appello
Beatrice Lo Giudice con E. E. Schmitt, Oscar e la dama rosa
Gina Watson, con la recensione di Valeria Masciantonio Il padre di Roccaluna
Massimiliano Crispino, con la recensione di V. Masciantonio, Il padre di Roccaluna
Gabriella Ventura con D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci
Rosa Ghislandi con K. Ishiguro, Non lasciarmi.
Ramsis Bentivoglio con la recensione di Balzac La ragazza dagli occhi d’oro.
Cristina Brocheri con E. Nevo, La simmetria dei desideri
Rosa Ghislandi con M. Desiati, Spatriati
Dato il numero non ha senso che io mi produca nel solito breve riassunto di ciascuno. Per quanto potrei sforzarmi verrebbe comunque l’enciclopedia britannica. In omaggio ad una spudorata sintesi mi produrrò solo in poche parole.
Rita Pugliese e M. De Kerangal: il trump d’oeil come disvelamento e grande scrittura
Cristina Brocheri e A. Manzi: il matto che si e ci fa capire
Rosa Ghislandi e A. Donati: una libreria dove meno te lo aspetti
Rosa Ghislandi e A. Lattanzi: le nostre paure cittadine
Cristina Brocheri e J. S. Foer: le Torri Gemelle e un padre e un figlio
Beatrice Lo Giudice e A. Moro: cosa succede quando diciamo io sono
Cristina Brocheri e Yokio Mishima: Spiritoso e coinvolgente
Cristina Brocheri e G. Sinoué: le Torri Gemelle viste dal medioriente
Gilberto Marchi e P. Cognetti: la montagna e l’amicizia maschile
Rosa Ghislandi e I. Tuti: le donne chirurgo durante la guerra
Beatrice Lo Giudice e R. Lewis: l’intelligenza diverte e insegna
Ramsis Bentivoglio e M. Eltchaninoff: per capire la Russia
Rosa Ghislandi e T. Ranno: il cambiamento sociale e culturale in Sicilia
Cristina Brocheri e A. D’Avenia: la scuola oggi in una modesta proposta
Beatrice Lo Giudice e E. E. Schmitt: la leucemia e come viverla e vivere
Gina Watson e Valeria Masciantonio: come essere padre e come essere figlio
Massimiliano Crispino e Valeria Masciantonio: come essere padre e come essere figlio
Gabriella Ventura e D. Kahneman: intuito contro razionalità, quali rapporti?
Rosa Ghislandi con K. Ishiguro: una grande storia d’amore in un futuro distopico
Ramsis Bentivoglio e H.Balzac: feroce critica sociale e grande scrittura
Cristina Brocheri e E. Nevo: l’amicizia maschile
Rosa Ghislandi e M. Desiati: i nostri ragazzi all’estero
Buone letture a tutti
Lasciato un momento per “digerire” le varie segnalazioni e tornarci su, a Maggio inizieremo le votazioni per eleggere i tre vincitori di questa undicesima edizione.
buon fine settimana




















